0 | 5 | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | ... | 125
0 | 5 | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | ... | 125
0 | 5
Dal 1 Aprile 2009 l’intero patrimonio legislativo regionale, e non solo, potrà essere consultato velocemente con un semplice click da ogni cittadino siciliano e non.
Grazie al progetto “Banca Dati Legislazione Regionale”, avviato su iniziativa del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro, sarà possibile accedere, direttamente dal portale dell’Amministrazione Regionale, alla consultazione online della più vasta e completa raccolta di normativa e prassi regionale siciliana, nazionale e comunitaria, annotata e commentata con la giurisprudenza amministrativa e contabile.
La Banca Dati, realizzata dalla società DBI s.r.l. e presente nel mercato siciliano dal 1994 in modalità cd-rom e dal 1999 in modalità web, ha rappresentato, fino a ieri, un utile strumento informativo (a pagamento), rivolto quasi esclusivamente agli operatori del settore; da oggi, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e all’intervento economico della Regione che ha acquisito la banca dati, gli oltre cinquantamila documenti, suddivisi in 6 macro aree (Legislazione regionale, Statuti, Giurisprudenza, Legislazione nazionale richiamata e Legislazione comunitaria) potranno essere consultati in maniera assolutamente gratuita da tutti.
Per la consultazione basterà collegarsi al sito della Regione Siciliana e registrarsi secondo le istruzioni riportate.
Le attività di gestione e aggiornamento della Banca Dati saranno garantite dalla Società Sicilia e-Servizi spa costituita ai sensi dell’art.78 della legge regionale n.6/2001.
Corsi di formazione in e-learning accreditati dal CNF per l’acquisizione di crediti formativi.
Basilea 2 - corsi trust e convegni su basilea 2
Ci occupiamo di news giuridiche, con una profonda differenza rispetto a tutti gli altri siti che si occupano di informazione giuridica.
I nostri articoli hanno un destinatario ben preciso: non il tecnico, non l’avvocato, ma il cittadino comune che non conosce il linguaggio "scientifico" del legale.
0 | 5